A T T A C

Associazione per la Tassazione delle Transazioni finanziarie per l'Aiuto ai Cittadini.

   

Il vostro indirizzo di posta elettronica :
 
Iscrizione
Cancellazione


PDF   RTF
INFORMAZIONE 12 (05/11/01)

1 – Sorprendenti paradisi. Una conferenza internazionale a Montreal.
E’ noto che i rifugi fiscali, che non sono tutti situati in isole esotiche, sono uno dei principali mezzi per riciclare i proventi della corruzione, del traffico di armi e di droghe, della tratta delle donne e dei bambini per la prostituzione, della vendita degli organi. (…) Di Robert Jasmi . presidente di Attac Quebec
2 - L’impero occidentale e le sue opere
La doppiezza dei paesi europei non ha limiti. I nostri governi propongono delle soluzioni alla lotta contro la povertà ma, quando prendono davvero delle decisioni, adottano delle posizioni che accrescono la povertà e la dipendenza dei popoli del Sud da quelli del Nord. (…) di Raoul Marc Jennard
3 – Appello degli economisti per un’altra globalizzazione
Alla vigilia della conferenza di Doha alcuni economisti raccolgono le preoccupazioni dei Paesi del Sud riguardo agli orientamenti dell’OMC.

INFORMAZIONE 11 (31/10/01)

1 - ATTAC a Roma l’8/9/10 novembre: contro la guerra contro il Wto.
In tutto il mondo, il 9-10 novembre prossimo si svolgono giornate di mobilitazione contro l’Organizzazione Mondiale del Commercio (Omc o Wto) che in Qatar dal 9 al 13 novembre apre un nuovo round di negoziati, dopo il fallimento di Seattle, per cercare di imprimere una nuova accelerazione ai processi di liberalizzazione del commercio mondiale (…) di ATTAC Italia
2 - PARTECIPIAMO TUTTI e TUTTE ALLA MANIFESTAZIONE NAZIONALE DEL 10 NOVEMBRE A ROMA e al Forum Antiliberista del 8 e 9 Novembre a Roma all'ex Mattatoio.
Cari compagni e compagne, mentre sempre più impetuosi soffiano i venti di guerra e i bombardamenti sulla popolazione inerme dell'Afghanistan stanno rendendo la vendetta statunitense e della NATO una strage senza confini, i potenti del mondo, e le loro braccia armate ed economiche, come il WTO, sono costretti a riunirsi in Qatar, per decidere le sorti di miliardi di uomini e donne, tra cui centinaia di milioni costretti a vivere con meno di mezzo dollaro al giorno, sfruttati dalle multinazionali, e che abitano per lo più quelle stesse terre indicate dagli Stati Uniti e dall'occidente come "stati canaglia". (…) di ATTAC Roma
3 - Questo mondo non è in vendita: WTO - Shrink or Sink!
Dopo Seattle, nel marzo 2000, centinaia di organizzazioni, associazioni e gruppi contro il Wto, tra cui ATTAC Francia, Danimarca, Austria e Polonia, firmarono un appello per fermare l’organizzazione Mondiale del Commercio, in occasione del vertice di Doha, l’appello è stato riscritto, come un vero programma politico.

INFORMAZIONE 10 (26/10/01)

1 - La Banca Mondiale è contro l'OMC?
Estratto di una copia preliminare di un rapporto non ancora diffuso ufficialmente. Le regole antidumping dell'Organizzazione Mondiale del Commercio non hanno senso dal punto di vista economico e permettono ai paesi di restringere le importazioni senza giustificazioni economiche. I paesi in via di sviluppo sopportano il peso di queste misure in modo sproporzionato, sia rispetto ai mercati dei paesi industrializzati che ad altri paesi in via di sviluppo
2 – Di male in peggio…
Il governo degli Stati Uniti appoggia una legge che impedirebbe qualsiasi tipo di cooperazione, militare e non solo, con gli stati che hanno ratificato lo statuto della Corte penale internazionale (CPI)!
3 – Timori sui servizi pubblici! L’energia
E’ in un contesto di enormi disuguaglianze tra paesi sviluppati e paesi in via di sviluppo, ma anche tra ricchi e poveri di ogni zona che sono elaborate le politiche energetiche in ogni paese. Queste stridenti disuguaglianze dovrebbero imporre un dovere di solidarietà mondiale e una cooperazione politica che abbiano lo scopo di redigere un piano mondiale di riduzione delle ineguaglianze energetiche.

INFORMAZIONE 09 (24/10/01)

1 –Firenze: un bilancio partecipato
Ovvero la prima tappa nazionale di costruzione di un Forum Sociale italiano vista da chi ha rappresentato ATTAC Italia in tutti questi mesi dentro il consiglio dei portavoce del Genoa Social Forum. Di Marco Bersani e Fiorino Iantorno.
2 – Dopo Nizza … Bruxelles !
Il 13-14 dicembre tutti e tutte in Belgio dove l’Europa dei padroni e dei tecnocrati ci vuole rinchiudere in una fortezza senza diritti … “per la giustizia globale, per la pace globale ». Di claudio jampaglia comunicazione@attac.org.
3 – Per non lasciarci addomesticare da questo mercato unico.
I motivi della mobilitazione europea del 14 dicembre spiegati dalla Rete delle Marce europee contro la disoccupazione, la precarietà e le esclusioni.
4 – Campagna Tassa Tobin: primo incontro nazionale di lavoro
28 ottobre, Bologna (presso Casa dei Diritti, via S. Carlo n°42) dalle ore 10.30 alle ore 17.00
Prima riunione del gruppo di lavoro nazionale per la campagna, sono invitati tutti e tutte coloro che vogliono impegnarsi mettendo a disposizione energie e tempo dedicato solo a questo. Le informazioni dettagliate in fondo al Granello

INFORMAZIONE 08 (19/10/01)

1 – Stupefacenti paradisi: I paradisi fiscali, staffette finanziarie del terrorismo.
Dopo gli attentati omicidi perpetrati negli Stati Uniti, numerosi governi sembrano improvvisamente scoprire alcune conseguenze dei “paradisi fiscali”. Questi territori senza legge, dove il segreto bancario si somma all’esistenza di leggi fiscali, commerciali e penali particolarmente lassiste, facilitano in effetti il transito e il riciclaggio di fondi di qualsiasi origine (…) Di Attac Francia
2 - Meglio Rimbaud che Rambo: "E' ancora più urgente cambiare il mondo!" 
Intervista a Christophe Aguiton, responsabile delle relazioni internazionali di Attac-France, sullo stato del movimento dopo l’11 settembre. INTERVISTA RACCOLTA DA GABRIELE FONTANA
3 - E’ molto semplice applicare la tassa Tobin 
« In concreto, come si può applicare la tassa Tobin a livello europeo? ». Intervista con Bruno Jetin, economista francese e principale studioso della Tassa Tobin in Franica, membro del Comitato scientifico di ATTAC Fancia, realizzata da Marie Boeton per Politis.
4- I piani di licenziamento e la democrazia.
L’ultima ondata di crescita economica e probabilmente, in Francia, l’applicazione di misure speciali (occupazione giovanile, 35 ore) hanno provocato in questi ultimi anni una diminuzione della disoccupazione. (…) Di Michel Lasserre

INFORMAZIONE 07 (16/10/01)

1 - I tempi e i modi della campagna Tassa Tobin
Nel Granello di sabbia n° 04 del 02 ottobre 2001 (se non l’avete ricevuto potete trovare tutti i Granelli su: http://www.attac.org/listit.htm) vi avevamo proposto una campagna per la Tassa Tobin, articolata e ambiziosa. Ora, dopo avere raccolto tutti i pareri e le voci, vi proponiamo un calendario di lavori e una serie di idee per realizzarla insieme.
2 - Quelli che si prestano al movimento. La campagna Tobin e i rappresentanti istituzionali
Resoconto della presentazione ai rappresentanti delle istituzioni europee, nazionali e locali della proposta di campagna per una legge d’iniziativa popolare per una Tassa Tobin promossa da ATTAC Italia a Roma il 10 ottobre 2001.
3 - Cosa dicono di noi?
Dopo la prima uscita per la campagna Tassa Tobin, alcuni giornali, quelli più vicini a noi come Liberazione e Il Manifesto hanno pubblicato alcuni articoli firmati da Salvatore Cannavò e Angela Pascucci (per leggere gli articoli consulta www.liberazione.it e www.ilmanifesto.it). Anche l’Unità on-line ha scritto di noi nella sua pagina copertina dell’11 ottobre, ne riportiamo l’articolo : “Attac Italia: presentata la campagna per una "Tassa Tobin subito" di Antonella Marrone, da l’Unità on-line dell’11 ottobre 2001.
4 - Tassa Tobin: le risposte alle dieci domande che si pongono
Spesso definita un’“idea generosa”, alla Tassa Tobin si rimprovera il suo essere “tecnicamente complessa”, addirittura irrealizzabile. Un modo come un altro per non sostenerne l’adozione. Orbene, questa misura è realista; purché la si voglia. Sta a voi giudicare (…)

INFORMAZIONE 06 (12/10/01)

1 – Stupefacenti paradisi - Riciclaggio dei capitali legati a delle attività terroristiche.
Riciclaggio di capitali provenienti da attività terroristiche, a cura dell'OCSE (GAFI). Estratto del rapporto sulle tipologie di riciclaggio di capitali 2000-2001 (data di pubblicazione 1/2/2001).
2 - Stupefacenti paradisi - Molto sorprendenti. 
L'Amministrazione Bush non si è solo ritirata dal protocollo di Kyoto. Estratto da: "Courriel information 238 - 'Etonnants Paradis – De petits pays au centre de la querelle entre les USA et l'Union Europeénne' "(22 maggio 2001) (…)
3 – Stupefacenti paradisi - Agire contro le zone di non-diritto economico
Il 30 giugno 2001, si è svolta, per iniziativa di Alternatives economiques, di ATTAC e del Sindacato della Magistratura, una giornata di studi sul problema "Che fare contro la criminalità finanziaria in Francia e in Europa?". Questa riunione è stata un successo, sia per la qualità degli interventi che per quella del dibattito. (…)
4 - L'Unione Europea: la tassa Tobin qui e subito
La mondializzazione è spesso presentata come una fatalità che viene dall'esterno e che si impone su di noi senza che si possa fare qualcosa. E' un'idea che bisogna rifiutare poiché è semplicemente falsa. Non è ancora tutto globalizzato, e mai completamente, e nulla sarà possibile senza la volontà, il consenso o la complicità dei nostri governi. (…) di Bruno Jetin.
5 - La potenza della Tobin Tax
Democratizziamo la "Globalizzazione". Presentazione commentata dell'autore del suo libro. ( Esiste solo in inglese con il titolo "Democratizing Globalization")

INFORMAZIONE 05 (09/10/01)

1 – Siamo in guerra, lo sapevamo che sarebbe successo, ma anche questa volta (dopo il Golfo e dopo il Kosovo) la sensazione è quella di un’impotenza a cui dobbiamo reagire. ATTAC Italia, invita tutti gli aderenti, simpatizzanti, amici e amiche, a presidiare lunedì 08 ottobre le piazze più importanti piazze dei centri urbani a partire dalle ore 18.00 e a partecipare a tutte le iniziative contro questa nuova guerra promosse localmente dai Forum Sociali e dai Comitati locali di ATTAC Italia.
2 - APPELLO AL MOVIMENTO : Contro la guerra senza se e senza ma. 
Contro le logiche del terrore. Per un mondo senza armi Per una pace di tutti i popoli.
Comunicato dei Forum Sociali Italiani per la Perugia Assisi
Siamo parte di un movimento internazionale che da anni lotta contro la globalizzazione neoliberista, fondata sul profitto economico, sul dominio militare, sulla precarizzazione del lavoro e della vita, sulla fame e la devastazione ambientale. (…)
3 – Ripubblichiamo il documento di ATTAC Italia sugli attacchi terroristici di new York e la prospettiva di una guerra e vi invitiamo a diffonderlo.
Contro la guerra contro il terrorismo
Il sanguinoso attacco terroristico su Washington e New York, che ha causato migliaia di vittime, non fa che confermare la necessità di una modifica radicale delle relazioni internazionali, oggi basate sull’arroganza dei potenti e sulla distruzione delle condizioni di vita di miliardi di esseri umani in tutto il pianeta. L’azione terroristica si colloca nella stessa logica delle guerre imperialistiche, ne è l’immagine speculare (…) di ATTAC Italia. (…)

INFORMAZIONE 04 (02/10/01)

1 - Sulla campagna Tassa Tobin Subito: la proposta del Direttivo provvisorio in discussione in tutti i Comitati locali
Le tappe, i momenti nazionali e l’articolazione territoriale di una campagna che ha come scopo una legge d’iniziativa popolare, il Granello di sabbia negli ingranaggi della finanza speculativa, in Italia, lo vogliamo mettere prima possibile (…)
2 - Smontaggio di una manipolazione. James Tobin, la tassa Tobin e Attac. Comunicato di Attac-Francia 12 settembre 2001
La pubblicazione, negli Stati Uniti ed in parecchi giornali europei, di un’intervista di James Tobin inizialmente apparsa in Der Spiegel fornisce un buon esempio di manipolazione dell’informazione per fini politici. (…)
3 - Comitato di iniziativa per la gestione e la destinazione della tassa Tobin proposto da ATTAC Francia
ATTAC Francia propone la costituzione di un Comitato di Iniziativa per la gestione e la destinazione della tassa Tobin, significa in breve, chi dovrebbe gestire il gettito della Tassa Tobin e come? (…)

INFORMAZIONE 03 (21/09/01)

1 – Contro la guerra contro il terrorismo
Il sanguinoso attacco terroristico su Washington e New York, che ha causato migliaia di vittime, non fa che confermare la necessità di una modifica radicale delle relazioni internazionali, oggi basate sull’arroganza dei potenti e sulla distruzione delle condizioni di vita di miliardi di esseri umani in tutto il pianeta. L’azione terroristica si colloca nella stessa logica delle guerre imperialistiche, ne è l’immagine speculare (…) di ATTAC Italia.
2 – Proposte sulla Tobin Tax.
Alla domanda dei ministri dei Verdi in seno al governo belga, lo sappiamo, la tassa Tobin è stata inscritta nel programma della presidenza belga (della Commissione europea. N.d.T.). Per essere precisi, la presidenza belga si è impegnata a verificare "in concertazione con la Commissione europea, nella misura in cui uno studio può essere realizzato e ritenuto opportuno, la fattibilità e le eventuali condizioni di una tassa sui flussi di capitali speculativi”. Ecco alcune proposte delle vice Primo Ministro belga.
3 – Sorprendenti paradisi, il grande bucato
Sabato 6 ottobre, muniti di scatole di detersivo e di recipienti per il bucato, a piedi, in auto, in treno, convergeremo con i nostri amici tedeschi, francesi, olandesi, verso Lussemburgo e la sua facciata dietro cui si nascondono il denaro sporco, il denaro grigio che qui ritrova una “purezza” che gli consente di rientrare nel grande “gioco” della speculazione mondiale.
Saremo accolti dagli amici di ATTAC Lussemburgo, per un’animazione festosa nel centro della città, prima e dopo la nostra passeggiata educativa.
4 – Di fronte all’FMI, alla Banca Mondiale e all’OMC: giustizia mondiale!
Il Comitato Svizzero dell’appello di Bangkok, il CETIM, il COTMEC, Solidarités, i Verdi di Ginevra e ATTAC Svizzera chiamano ad una manifestazione di fronte l’OMC il 30 settembre 2001, in solidarietà con le mobilitazioni contro l’FMI e la Banca Mondial3 a Washington nella stessa giornata, e come prima protesta contro il lancio di un ciclo di negoziati dell’OMC a Doha, nel Qatar, dal 9 al 13 novembre prossimo.
5 - Giù le mani dai viventi
La confederazione contadina rifiuta gli OGM in agricoltura e nell’agroalimentare: per i suoi detrattori ciò ritornerebbe a tagliare irrimediabilmente “benefici e progressi scientifici dovuti all’ingegneria
genetica”. Opporsi secondo questi stessi detrattori significa: avvicinarsi all’oscurantismo, inebriarsi di paure ancestrali e, di conseguenza, rigettare la ricerca.

INFORMAZIONE 02 (18/09/01)

1- Verbale del Consiglio Direttivo provvisorio di ATTAC Italia del 07-08 settembre 2001:
Dopo Genova, quale ruolo per ATTAC, quale bilancio della “prima” di piazza dell’associazione. Le prossime scadenze assembleari, lo statuto, le commissioni di lavoro, la campagna Tassa Tobin, l’organizzazione e la sede di ATTAC (…)
2- Ricordiamo Riunione nazionale dei Comitati Locali e degli/delle iscritti/e
Il giorno 22 Settembre, dalle ore 11.30 alle ore 17.30, a Napoli (…)

INFORMAZIONE 01 (14/09/01)

1- Comunicato sugli attentati di New York
Il tremendo attentato che ha sconvolto la città di New York rappresenta un'immane tragedia (…)
2- Convocazione Riunione nazionale dei Comitati Locali e degli/delle iscritti/e
Il giorno 22 Settembre, dalle ore 11.30 alle ore 17.30, a Napoli (…)
3- Un’altra Europa – Congresso europeo cittadino
Ecofin è il Consiglio dei ministri europei delle finanze che decide gli orientamenti finanziari dell'Unione. E' dunque qui che si concretizza la politica economico-finanziaria dell'Europa, e non è cosa da poco, soprattutto da quando gli stati membri hanno deciso di adottare la moneta unica (l'euro) che richiede una maggiore coordinamento tra loro. Il 22-23 settembre prossimo a Liegi (Belgio) l’Ecofin si ritroverà per salutare l’euro e decidere le politiche di coordinamento monetario. ATTAC ci sarà con un vertice dedicato alla cittadinanza europea. Presentazione dei lavori del Congresso Cittadino europeo dal 22 al 23 settembre prossimo. http://attac.org/cec/
4- Attacco della Banca Mondiale contro la Sicurezza Sociale
Nel corso degli ultimi dieci anni la Banca Mondiale è diventata uno dei leaders della privatizzazione dei sistemi di Previdenza Sociale nel mondo. L’attacco della BM contro i servizi sociali statali è stata diretta ed indiretta. Gli attacchi indiretti sono stati più importanti nei paesi industrializzati come gli Stati Uniti. Un esempio: la pubblicazione di un classico testo della BM sulla necessità di cambiare sistema previdenziale negli Usa (Averting the Old Age Crisis). La predisposizione della BM a promuovere la privatizzazione dei sistemi è ‘articolare, poiché le prove – comprese nei dati della pubblicazione della BM – mostrano che i sistemi pubblici ben governati, come il sistema di Previdenza degli USA, sono di gran lunga più efficienti di quelli privatizzati.
5- Lettera ai Presidenti del Gruppo di Rio.
In occasione della riunione dei Presidenti del Gruppo Rio, svoltasi a Santiago del Cile dal 16 al 18 agosto, un gruppo di personalità e di organizzazioni (tra cui Attac-Cile e Forza Sociale Democratica) hanno presentato una Lettera Aperta ai Presidenti delle Repubbliche aderenti al Gruppo di Rio. In questa lettera esprimono la loro “profonda preoccupazione riguardo i processi economici, politici e militari che si sviluppano nella nostra regione, che minacciano la democrazia e che nello stesso tempo colpiscono i diritti economici, sociali e culturali dei nostri popoli”.
6- OMC: figlia di un’interruzione della storia
Nel 1999, la Conferenza ministeriale di Seattle doveva aprire un vasto round mondiale di negoziati che miravano ad accelerare il processo di sottomissione al mercato mondiale. Essa fallì. Ma, nel giugno del 2001, durante il summit europeo di Goteborg, gli Stati Uniti e l’Unione Europea si sono accordati per rilanciare, in occasione della Conferenza ministeriale dell’OMC nel Qatar, il progetto sospeso a Seattle.